Il centro ApprendiMente
La nostra storia, i nostri obiettivi e il nostro progetto.
Il Centro Apprendimente è una struttura specializzata nel trattamento delle difficoltà scolastiche e dei disturbi specifici dell’apprendimento, accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale tra i centri di riferimento in Italia sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento DSA. Centro Apprendimente si pone come interlocutore primario anche per la famiglia e per la scuola, supportando e affiancando bambini, adolescenti e adulti con difficoltà di apprendimento o difficoltà di tipo linguistico, cognitivo, motorio, comportamentale e relazionale. Attraverso un lavoro di équipe, gli specialisti prendono in carico il bambino o il ragazzo, sia dal punto di vista valutativo che riabilitativo, oltre che pedagogico compensativo.
Ad ogni problematicità riscontrata e ad ogni domanda cha da essa scaturisce, il Centro ApprendiMente vuole dare una risposta finalizzata a sostenere la famiglia in un momento di difficoltà. Il Centro Apprendimente propone un approccio basato sul lavoro di squadra, che consiste da un lato nella collaborazione tra specialisti diversi e nel loro confronto costante (psicologo, logopedista, pedagogista, educatore, neuro psicomotricista, neuropsichiatra, psicoteraputa) e dall’altro nella costruzione di una rete di rapporti professionali e sociali solida, attiva e durevole con genitori, insegnanti, tutor e specialisti di altri servizi.
Il centro si propone di svolgere con il bambino o il ragazzo un lavoro integrato, che prenda in considerazione non solo la valutazione e la riabilitazione del singolo in base al problema di partenza, ma anche gli aspetti psico-pedagogici legati alla motivazione, l’autostima, l’autonomia e l’adozione di un metodo di studio efficace. Che sia dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia o disturbo di comprensione del testo scritto , il problema non va percepito come un limite insormontabile ma come una fase pienamente e serenamente affrontabile.
il lavoro di équipe
Dr. Stefano Casiraghi
Sono uno psicologo clinico, iscritto all’ordine degli psicologi della Lombardia con numero d’iscrizione 19342. Ho iniziato i miei studi universitari nella facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, formandomi su materie come Psicologia dello sviluppo, Psicologia scolastica, psicologia degli apprendimenti e Neuropsichiatria dello sviluppo ecc. Nel 2014 ho conseguito il titolo di studio e, dopo un anno di tirocinio presso il Centro Ripamonti di Cusano Milanino (Milano)ho sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla Professione di Psicologo. Dal 2018 frequento la scuola di psicoterapia cognitivo-comportamentale per lo sviluppo e l’adolescenza Humanitas di Milano, dove mi sto formando nelle tecniche di psicoterapia cognitivo comportamentale di terza generazione.
Ho svolto Corsi di Alta Formazione per la diagnosi e il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Tale formazione mi ha permesso di acquisire esperienza nel trattamento di pazienti con diversi livelli di gravità, notevoli capacità relazionali e competenza nell’utilizzo di strumenti e di test diagnostici che, nel tempo, mi hanno permesso di offrire un servizio sempre più centrato sul bisogno e sulle necessità del ragazzo e della sua famiglia.
Dal 2017 sono responsabile di un’equipe per la prima certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Dal 2015 ho aperto il mio studio privato a Cusano Milanino per il supporto psicologico di bambini, ragazzi e giovani adulti e percorsi di parent-training.
Dr.ssa Ilaria Oltolini
Laureata magistrale in psicologia clinica, mi sono perfezionata in due aree che offrono risposte concrete ai bisogni psicologici delle persone. La prima è la psicodiagnostica, usata con un approccio collaborativo e flessibile. Per padroneggiare i test (di personalità e neuropsicologici) ho frequentato un master e l’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli.
Lo studio è proseguita con un Master di secondo livello nell’ambito delle Neuroscienze Cliniche, un settore specificatamente legato alle funzioni cognitive, emotive e prassiche che usa tecniche innovative ( Virtual Reality, Biofeedback/Neurofeedback, tDCS) e validate.
Lavoro per il Miur da 28 anni, la maggior parte dei quali trascorsi con bambini della scuola primaria. Oggi opero all’interno della Casa Circondariale di San Vittore ed il mio intervento si rivolge a detenuti adulti, con patologie psichiatriche importanti, attraverso l’applicazione di protocolli di rimedio cognitivo ed il supporto per l’orientamento professionale.
Sono volontaria di Sipem SoS Lombardia, un’associazione di Psicologia delle emergenze che fa capo alla Protezione Civile e che interviene in caso di calamità. In futuro mi piacerebbe espandere le mie competenze per raggiungere le persone anziane ed i loro familiari, nell’ottica di un aging connotato da benessere.
Amo il sole ed il mare, l’estate e la buona musica. La mia frase preferita è “Nessuno mi pettina bene come il vento” di Alda Merini: essere disponibili a farsi attraversare dalle emozioni che la vita ci porta è già una valida mossa per stare bene.
Psicoterapia dello sviluppo e dell’adolescenza
Orientamento teorico-scientifico e clinico
L’orientamento teorico-metodologico della Scuola è Cognitivo Comportamentale Integrato, specialistico per l’Infanzia e l’Adolescenza. Il termine integrato sta a indicare che l’analisi si rivolge alla persona in modo olistico, cioè considerando tutte le sue dimensioni in interazione tra loro: cognizione, emozione, azione. Inoltre la Scuola segue un modello di analisi e terapia specificamente sviluppata per soggetti nello sviluppo, non miniaturizzata dalla psicoterapia per adulti. Particolare attenzione viene riservate alle terapie di Terza generazione come ACT, Mindfulness Based Therapies, DBT, Functional Analitic Psychotherapy.
Tele riabilitazione
RIDInet è il servizio online per il trattamento dei DSA e dei Disturbi del Linguaggio
Il centro ApprendiMente è un centro specializzato con esperti della riabilitazione attraverso l’utilizzo dell’applicazione RiDinet
RIDInet è un servizio proposto da Anastasis, nato nel 2013 dopo molti anni di ricerca e sviluppato con la collaborazione di realtà universitarie ed esperti riconosciuti a livello nazionale.
L‘ambiente di RIDInet è strutturato per la presa in carico e la gestione ottimale degli utenti con diagnosi DSA e difficoltà nell’area del linguaggio. Attraverso un’ interfaccia semplice e intuitiva si hanno a disposizione vari percorsi, che si presentano come applicazioni indipendenti – chiamate APP – personalizzabili in base alla diagnosi. Tutte le App sono sviluppate in collaborazione con un Comitato scientifico e di indirizzo, che ne garantisce la qualità.